TALK | A study on behaviour – Mara Palena, Micaela Flenda, NonSeiLiberə*
Recontemporary / Salotto
12 Settembre 2021
Opening 11 Settembre, 6:00 pm

Opening*
11.Settembre
18.00 21.00
aperitivo a cura di Sciarada
Talk*
12.Settembre
15.00 17.30
Ingresso gratuito
Green Pass obbligatorio
Prenotazione obbligatoria a questo link
Recontemporary presenta A Study On Behaviour, una mostra di Mara Palena a cura di Micaela Flenda.
All’opening dell’11 Settembre segue, il 12 Settembre, un talk in collaborazione con l’artista, la curatrice e NonSeiLberə*: un’indagine attuale sul ruolo della donna nell’arte contemporanea.
Per maggiori info sulla mostra clicca qui.
Biografia artista
Micaela Flenda
Micaela Flenda milanese di nascita, è curatrice indipendente e scrittrice d’arte specializzata in femminismi e studi di genere.
Il rapporto tra moda, cultura e politica, la rappresentazione del corpo e l’analisi del concetto di identità sono alcuni dei temi al centro della sua ricerca e pratica curatoriale. Dal 2016 al 2020 è stata la fondatrice e curatrice del collettivo TIMNBY, piattaforma che aveva come obiettivo la promozione di artisti emergenti italiani ed internazionali. Insegna fotografia e studi sul fashion film presso Naba – Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. Al momento sta finalizzando il Master in Women’s and Gender Studies presso l’Università di Bologna e l’Università di Granada.
Mara Palena
Mara Palena (b. 1988) vive e lavora a Milano. La sua estetica è stata influenzata dalla sua formazione nel campo della moda, dove ha lavorato per i più influenti fashion stylist dell’industria, ma nello stesso tempo ha rappresentato un passaggio, per avvicinarsi a qualcosa di diverso. Attraverso il mezzo fotografico studia il tema del ricordo e dell’identità. Il suo lavoro ha quasi sempre carattere installativo ed esplora l’utilizzo di diversi media. Lavora tra Milano e Londra come fotografa e film-maker. Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre collettive, la sua prima personale è stata ospitata da Twenty14 nel 2016. Il suo lavoro è stato selezionato ed esposto durante LA Photomonth 2017 e Lucie Foundation Los Angeles. I suoi film celebrano la collaborazione tra scrittori, poeti ed attori. Tutti i film sono film programmati con obiettivi concettuali specifici. Nel 2020 fonda insieme all’attrice Jessamine-Bliss Bell un’etichetta cinematografica chiamata EXT. ANGST.
EXT. ANGST
Casa cinematografica indipendente, fondata da Mara Palena e Jessamine-Bliss Bell. Le artiste hanno un profondo interesse nel creare film sperimentali, senz’altro scopo che l’esplorazione di idee che sembrano avere spazio limitato nell’industria cinematografica.
Il loro obiettivo è la creazione di film che, oltre ad incuriosire riguardo ai temi proposti, possano analizzare il comportamento umano, in particolare all’interno della società in cui viviamo.
EXT. ANGST ha l’obiettivo di creare film liberamente, sempre alla ricerca della verità all’interno del momento, ma rimanendo fedele alla narrazione di ogni progetto.
Jessamine-Bliss Bell
Jessamine-Bliss è un attore britannico di discendenza asiatica. Trascorre la sua infanzia a Parigi, prima di trasferirsi per studiare recitazione alla Lee Strasberg Thearte and Film Institute (New York). Parla inglese e francese, lavorando sia nell’industria londinese che parigina.
Ha lavorato in produzioni cinematrografiche e televisive tra cui Trick Or Treat (Marbella Film Festival 2019), Imogen (BFI, We Are Lief & Alma Har’el), Pure (Channel 4), Salt (short NFTS). La sua prossima uscita sarà Everything Will Change, per TF1 (Flare film & The Wim Wenders Foundation).
Jessamine è co-creatrice e scrittrice nella casa cinematografica EXT. ANGST.
Ha da poco completato le riprese dell’episodio pilota della serie Epic (ABC/Disney), ed è scrittrice e attore protagonista di Neither Seen Nor Heard.
NonSeiLiberə*
NonSeiLiberə* è un progetto nato nel 2020 come compagna di sensibilizzazione sul revenge porn e ora evolutosi in un movimento di divulgazione sulle libertà e sui limiti del digitale. L’obiettivo è quello di parlare alle/con le nuove generazioni per creare un network che condanni atteggiamenti e fenomeni discriminatori sul web – e al contempo sia promotore di una cultura positiva e responsabile online come offline. Uno spazio dove confrontarsi non solo sui rischi ma anche sulle potenzialità della rete.
Galleria
