GLITCH AR exhibition — Biella

Mostra diffusa per Biella

30 Settembre — 5 Novembre 2022

Opening 30 Settembre, 6:00 pm

Come arrivare

La mostra diffusa è realizzata in collaborazione con BI-BOx Art Space Biella e Bepart, con il supporto di Cassa di Risparmio Biella.

A partire dal 30 settembre Biella ospiterà la prima tappa della restituzione in Realtà Aumentata di GLITCH, residenza online ideata da Recontemporary e Wild Strawberries, con il patrocinio ufficiale del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico e dell’Accademia delle Belle Arti di Torino.

Lə artistə coinvoltə sono chiamatə ad esporre le opere create durante la residenza in una mostra diffusa per la città con l’obiettivo di scoprire nuove visioni e nuovi modi di vivere l’arte. Le opere saranno ospitate in ordine sparso da BI-BOx Art Space, Cittadellarte, Cinema Verdi (Candelo), Thanks, Cigna Dischi, Biblioteca Civica, Cappellificio Biellese e Libreria Vittorio Giovannacci.

Il 30 settembre sarà possibile vedere tutte le opere insieme alle curatrici del progetto (Iole Pellion di Persano, Irene Dionisio e Irene Finiguerra) e lə artistə, seguendo un tour le cui tappe sono descritte in dettaglio sotto (spostamenti in autonomia a piedi e in macchina).

Il tema su cui si è basato l’intero percorso è “La riappropriazione della socialità e i suoi spazi attraverso la Realtà Aumentata”, inteso poi dallə artistə soprattutto come riappropriazione degli spazi mentali e sociali che il periodo di pandemia ha compromesso.

Per accedere alle opere basterà scaricare l’app Bepart e recarsi nei punti indicati dalla mappa di Glitch, inquadrare con il proprio smartphone i marker, anch’essi ideati dagli artisti e parte integrante dell’opera: prenderà così vita l’interpretazione dei differenti studenti. L’obiettivo della residenza è stato quello di supportare lə studentə nella realizzazione di un’opera AR inedita e nel loro inserimento all’interno del contesto artistico contemporaneo. Grazie a una giuria tecnica che valuta tutti i lavori prodotti, alla fine della residenza viene destinato il Premio Fondo Per L’Arte del valore di 600€ all’artista giudicatə migliore e la sua opera entrerà a far parte della Stefano Cecchi Trust Collection e verrà pubblicata sul catalogo annuale della collezione.
Lə partecipanti sono statə invitatə a confrontarsi e ad interagire con tutor e relatorə internazionalə del settore dell’arte contemporanea e delle tecnologie digitali, tra cui Dennis Del Favero (iCinema Center Sydney), Carolina Ciuti (LOOP festival BCN) e diversə altrə.

Lə artistə: Arianna Passaggio, Chiara De Giorgi, Chinedum Muotto (Mr. Nogofollow), Danilo Sciorilli, Lorenzo Miglietti, Maria Matarrese, Nicolò Roccatello, Riccardo Baccani e Riccardo Franco Loiri (Akasha).

Programma del tour 30 settembre:


  • Ore 16 Biblioteca Civica – partenza del tour

  • Ore 16.30 Cappellificio Biellese (9 min a piedi)

  • Ore 16.50 Libreria Giovannacci (6 min a piedi)

  • Ore 17.20 Thanks (1 min a piedi)

  • Ore 17.40 Cigna Dischi (1 min a piedi)

  • Ore 18.10 Caffetteria di Cittadellarte (18 min a piedi/ 4 min in macchina)

  • Ore 18.40 Cinema Verdi – Candelo (11 min in macchina)

  • Dalle Ore 19.00- 20:00 BI-BOx – per saluti e chiacchiere (13 min in macchina)