COMPLEANNO REC 🎈 | Tutto scorre
Recontemporary / Salotto
12 Luglio 2023
Opening 12 Luglio, 6:00 pm

EVENTO
12.07 | h- 18 – 21 da REC
Ingresso a offerta libera
drink a cura di Sciarada
Recontemporary compie 4 anni ✨
Le stagioni sono passate e con loro mostre, eventi, workshop, talks, feste e anche una pandemia ma siamo arrivatə fin qui: è arrivata l’ora di festeggiare i quattro anni di Recontemporary.
In linea con i nostri principi, cercando sempre di favorire collaborazioni (e nuove amicizie), siamo felici e orgogliose di festeggiare questo nostro anniversario con enti e amicÉ™ che hanno contribuito, supportato e incoraggiato la crescita e lo sviluppo della nostra associazione.
Il 12 luglio Rec ospita, in collaborazione con Recall e Seeyousound International Music Film Festival, TUTTO SCORRE, una sonorizzazione del progetto musicale Palindrome del cortometraggio Venezia, da identificare, concesso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Venezia, primi del ‘900. Un documentario non identificato racconta la vita della città eternamente divisa tra terra e mare. Dai canali fino alle virate su Piazza San Marco, il Canal Grande, il Ponte di Rialto, le vite degli abitanti. Tutto scorre.
Per la colonna sonora, gli elementi principali della composizione sono registrati su nastro immerso in acqua prima e successivamente alla sua incisione. Elementi tanto sensibili e fragili al deterioramento dell’acqua, quanto la pellicola all’aria e allo scorrere degli istanti. Gli echi lontani richiamano le ombre di un passato quasi cancellato, le note scandiscono un tempo sempre più sovrastante. L’acqua, ormai assorbita dal nastro, dialoga con le onde delle immagini in un soffuso rumore bianco. Tutto scorre.
Vogliamo festeggiare anche con te, ti aspettiamo per un saluto, una chiacchiera e un drink – creato ad hoc per la serata da Sciarada.
Info sul partner
Museo Nazionale del Cinema di Torino
È un ente senza fini di lucro che, a partire dal 1992, diviene Fondazione con lo scopo di promuovere attività di studio, ricerca e documentazione in materia di cinema, fotografia e immagine.
Concorrono alla Fondazione i fondatori e soci sostenitori, sia i soggetti che sono intervenuti nell’atto costitutivo della Fondazione sia quelli che, anche successivamente, hanno contribuito in maniera determinante alla costituzione del patrimonio della Fondazione.
Il Museo, che opera secondo le norme del diritto privato, annovera tra i soci fondatori Città di Torino, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Associazione Museo Nazionale del Cinema e GTT.
Recall®
È un marchio di eventi di musica elettronica e intrattenimento nato a Torino, in Italia, nel 2016. Ha lo scopo di creare una comunità di artisti e appassionati di musica promuovendo al contempo il nostro patrimonio artistico e culturale attraverso la progettazione di formati fisici e digitali, combinando musica e arti visive.
La musica rappresenta un modo per artisti e utenti di esplorare nuove dimensioni, di esprimersi e scoprire sé stessi. Mai come oggi, in una società sempre più divisa, è importante continuare a coltivare quest’arte. Recall è nato dal desiderio di contribuire a uno obiettivo più grande, quello di riunire, abbracciare e responsabilizzare una generazione fornendo esperienze audiovisive non comuni che possano stimolare la loro creatività e immaginazione e, in definitiva, arricchire la vita dei partecipanti.
L’ideologia che c’è dietro non è solo artistico-musicale: il brand vuole porsi, su tutti i fronti, come garanzia di un’esperienza unica.
SEEYOUSOUNDâ„¢ International Music Film Festival
È l’inconfondibile mix di musica e cinema che celebra in 7 giorni di programmazione l’unione di storie e immagini di personaggi e correnti, in sottofondo o protagonisti di attimi o vite intere.
La selezione di film si divide fra lungometraggi di finzione e documentari, corti e videoclip nelle sezioni competitive LongPlay Doc, LongPlay Feature, 7Inch e Soundies. Le rassegne Rising Sound – Music is the weapon, scorcio su musiche resistenti, cassa di risonanza e incarnazione del desiderio di libertà , e Into the Groove, selezione eterogenea di titoli attraversati da una vena pop, sono i fiori all’occhiello del programma.
La nona edizione di Seeyousound si è svolta al Cinema Massimo MNC di Torino dal 24 febbraio al 2 marzo 2023.
Biografia artista
PALINDROME
È un duo avant pop-electronic con base in Italia formato da Paolo Peyron e Alessandro Maccarrone. Il loro primo EP è uscito nel 2018 dove hanno iniziato a condividere gli obiettivi principali del progetto. Nella loro musica vengono esplorate le opposizioni, testi e immagini, dove calma e tensione, uomo e natura, amore e odio coesistono. Incrociando generi e suoni, i loop organici del pianoforte confluiscono in sintetizzatori violenti, le linee vocali entrano in conflitto con le atmosfere cinematografiche.
Un ibrido tra ambient, pop elettronico e musica senza peso. Il loro album di debutto “Forever Endless” segue nella stessa direzione. Il destino, il destino delle vite delle persone che si aggrovigliano nel tempo e nello spazio, così come il riflesso delle nostre azioni nelle vite degli altri, sono il concetto centrale dietro l’album. Ciò si riflette nella struttura del mini LP, suddiviso in quattro tracce strumentali e quattro tracce vocali. Il video musicale di “The Same Path”, il primo singolo estratto dal loro album di debutto, è stato presentato in anteprima su DICE.fm. Il video musicale di “Birds” è stato presentato in anteprima su Ptwschool.
.
Galleria





