EVENTO | Recontemporary X Recall

Villa Sanquirico

25 Dicembre 2022

Opening 25 Dicembre, 10:00 pm

Come arrivare

25.12.22 dalle ore 22
@Villa Sanquirico

In un presente in cui la tecnologia condiziona i nostri gesti quotidiani e scandisce la fruizione del tempo, Recontemporary e Recall, in collaborazione con Reasoned Art, presentano le opere di Sebastiano Barbieri e Joe Karava.

Durante l’evento nella suggestiva Villa Sanquirico di Torino sarà possibile scoprire le due opere video, visioni distopiche accomunate dal dominio del virtuale a discapito della sensibilità umana. Un futuro in cui i paesaggi sono auto generativi, infiniti, privi di riferimento, le relazioni umane vengono limitate da un filtro che simula le emozioni. ⁣⁣Un’esplorazione delle nuove modalità di dialogo tra l’uomo, la natura e la tecnologia attraverso un’investigazione indirizzata a trovare nuove prospettive future.

Anastomosis, di Stefano Barbieri, è una serie di esplorazioni visive incentrate su forme organiche arricchite da complesse strutture architettoniche e scultoree. L’intelligenza artificiale ha generato un viaggio profondo in una dimensione surreale in continuo movimento e trasformazione.



The Kiss Machine, di Joe Karava, Traendo ispirazione dal celebre dipinto Gli Amanti (1928) di René Magritte, l’artista espone una riflessione sul tema della distanza e dell’isolamento sociale. L’opera restituisce una visione distopica in cui ogni rapporto con il prossimo è impedito, un futuro non così lontano in cui le relazioni sono simbolo di pericolo. L’artista immagina uno spazio chiuso contenente uno strumento tecnologico grazie al quale gli individui possano fare esperienze sensoriali simili a quelle di un contatto fisico e reale, ma pur sempre simulato.

Info sul partner

Recall® è un marchio di eventi di musica elettronica e intrattenimento nato a Torino, in Italia, nel 2016. Ha lo scopo di creare una comunità di artisti e appassionati di musica promuovendo al contempo il nostro patrimonio artistico e culturale attraverso la progettazione di formati fisici e digitali, combinando musica e arti visive.

Reasoned Art è una startup società benefit italiana che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’arte digitale in tre modalità: Curated Digital Art Gallery – selezione, promozione e vendita di opere d’arte digitali tramite la certificazione degli NFTs; Monuverse – conservarzione e valorizzazione dei beni culturali tramite l’arte digitale e il Web3; Brand Collaborations: comunicazione e promozione dei valori o prodotti dei brand attraverso l’arte.

Biografia artista

Sebastiano Barbieri
Nato nel 1983, Sebastiano Barbieri è un artista italiano.
Diplomato in Scenografia presso la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, ha successivamente conseguito il Master in Digital Environment Design presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Il suo interesse di ricerca risiede principalmente nei campi del design generativo, della grafica in tempo reale e dell’interattività. Realizza le sue opere progettando narrazioni attraverso elaborazioni in tempo reale, utilizzando la tecnologia per generare arte e gli algoritmi per costruire installazioni, spazi immersivi ed esperienze interattive. Prende ispirazione da processi e schemi naturali attraverso una nuova prospettiva artistica utilizzando algoritmi basati su dati e il machine learning. Dal 2010 lavora come designer generativo/interattivo per agenzie, artisti e aziende in tutto il mondo.

Joe Karava
Nato nel 1992, Guglielmo Rocco, in arte Joe Karava, è un artista italiano 3D.
Dopo il conseguimento del diploma classico, si trasferisce a Milano dove si laurea in Graphic Design e Art Direction in Naba.
Tra le collaborazioni più importanti si ricordano quella con la fotografa Harley Weir pubblicata sulla copia fisica del magazine Dazed and Confused, i videoclip musicali per Anetha, Rezz, Hex Barcelona, Agency666 e altri artisti della scena musicale elettronica.