ANTROPO – AMORFO di Corgiat e Akasha

ARTiglieria - Con/temporary Art Center

5 Maggio — 29 Maggio 2022

Opening 5 Maggio, 7:00 pm

Come arrivare

OPENING
5.Maggio –  h.19 – 22
Ingresso libero, percorso mostra a pagamento

PERFOMANCE A/V
12.Maggio –  h.19.30
Ingresso solo su prenotazione PRENOTATI QUI


da ARTiglieria – Con/temporary Art Center
Piazzetta Accademia Militare 3, TO 10124

L’installazione è stata realizzata grazie al supporto di:
Creative-Cables Torino
Vi.Ma Sas



ANTROPO-AMORFO è un progetto audiovisivo di Corgiat e Akasha, che si muove tra astrazioni e forme reali, figure umane che riemergono da blob primordiali. Intrecci, perdita della configurazione, materiali iridescenti, bagliori soffusi e cori ancestrali. Nella dinamica trasformazione di forma e suono, l’installazione ambisce a guidare il pubblico verso un movimento erratico di cambiamento di prospettiva. Superati i confini di forma e sostanza, lo spettatore si sentirà immerso in uno stato amorfo, una condizione unica in natura a metà fra liquido e solido, dove potrà lasciarsi andare alla contemplazione dell’intangibile, cullato da onde sonore e riflessi cangianti.

Giovedì 12 maggio alle 19.30, in anteprima assoluta per Recontemporary, il duo presenterà nel contesto di Liquida Photofestival, la performance A/V ANTROPO – AMORFO. Ingresso solo su prenotazione (PRENOTATI QUI).



Liquida Photofestival” vuole essere un riferimento per restituire, quanto più possibile, lo stato della ricerca fotografica nelle sue diverse forme d’espressione e dello stato dell’immagine nel momento preciso della sua manifestazione, cercando di dare voce ai nuovi talenti della fotografia contemporanea, non solo dal punto di vista della produzione autoriale, ma anche della riflessione fotografica, coinvolgendo addetti ai lavori che oggi iniziano il proprio percorso in questo cosmo in continuo divenire. Direzione artistica di Laura Tota.

Biografia artista

AKASHA
Riccardo “Akasha” Franco-Loiri è un visual artist nato a Torino nel 1995. Specializzatosi in Produzione Audiovisuale presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e in Motion Graphic & CGI presso iMasterArt, dal 2015 porta avanti la sua ricerca sulle relazioni fra luce e pixel intrecciando estetiche glitch e post-internet nell’intento di portare la propria visione di illusionismo digitale. Elabora tecniche legate al videomapping, alla performance digitale real-time, al 3D Scan e al VR che sfrutta nei suoi progetti e commissioni con il fine di abbattere i confini fra software e realtà vissuta. Ha lavorato e progettato video, stage, shows e videoscenografie per artisti musicali nazionali e internazionali come Boston 168, Eluize, Zion Train, Eugenio in Via di Gioia, Pvris, Tamburi Neri. E’ direttore visuale di Cubo Teatro e fondatore del collettivo multimediale High Files specializzatosi in 3D mapping architetturale con i quali ha ricevuto diversi premi internazionali su videomapping e produzioni teatrali.

CORGIAT
Il compositore e produttore italiano di musica elettronica sperimentale Corgiat, alias di Giovanni Mecio, ha partecipato e vinto Jagermusic Lab 2019 a Berlino come uno dei migliori produttori emergenti in Italia. Classe 1995, si è specializzato in Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio di Torino, dopo anni di studio del pianoforte classico e jazz. L’artista si è già esibito per diversi festival noti come Movement, Robot e Seeyousound festival, ottenendo il suo ormai ampio riconoscimento per la sua raffinata speculazione sulla percezione del suono e sul suo rapporto con la natura umana.