Achille Bonito Oliva

27 Dicembre — 28 Dicembre 2018

“Io non mi sento un angelo custode, più un angelo sterminatore.” – Achille Bonito Oliva

L’importanza della figura del critico in un mondo che sembra aver perso l’orientamento aiuta ad analizzare il reale valore spirituale ed economico dell’opera d’arte.

Biografia artista

Achille Bonito Oliva è nato a Caggiano (Salerno) nel 1939 e vive a Roma, dove insegna Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università “La Sapienza”. È uno dei più noti e stimati critici d’arte italiani. È autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all’estero, tra cui “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia”. Ha diretto la 43° edizione della Biennale di Venezia “Punti cardinali dell’arte”. Ha fatto parte del “Gruppo 63” e pubblicato i libri di poesia Made in Mater (1967) e Fiction Poems (1968). È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui nel 1991 il Valentino d’Oro, premio internazionale per la critica d’arte.