Rebecca Salvadori — THE SUN HAS NO SHADOW

Recontemporary / Salotto

22 Febbraio — 11 Marzo 2023

Opening 22 Febbraio, 6:30 am

Come arrivare

OPENING
22 Febbraio – h. 18 – 21
Aperitivo a cura di Sciarada

TALK
26 Febbraio – h. 15
Ingresso a offerta libera
Prenotati inviando una email a info@recontemporary.com
VAI ALLA PAGINA


ORARI MOSTRA
Aperta tutti i giorni dal 24 febbraio al 4 marzo – h.15.30-19.30
Ingresso a offerta libera

 

La mostra è realizzata in collaborazione con Seeyousound International Music Film Festival e con il supporto di VI.MA AUDIO VIDEO Tecnologie.

The Sun Has No Shadow è un evento di screening che esplora aspetti della cultura techno, sia come esperienza individuale che come forma di ritualità collettiva. Mediante i film Tresor TapesThe Sun has No Shadow di Rebecca Salvadori, la mostra si sviluppa secondo una dinamica binaria che attiva una tensione generativa tra poli opposti – Londra/Berlino, archivio/memoria affettiva, esperienza individuale/rituale collettivo. Un terzo film Empathy porta l’attenzione al silenzio e al ritratto. Il 26 febbraio alle 15 seguirà una conversazione tra l’artista Rebecca Salvadori, Felice Moramarco e Carlotta Magistris.

The Sun Has No Shadow, 2022
The Sun Has No Shadow è un viaggio intimo attraverso una serie di raves, clubs e performances live: un manifesto video personale e, allo stesso tempo, un omaggio alla città di Londra.
Approfondendo ulteriormente i temi affrontati nella raccolta di film Rave Trilogy (2020), The Sun Has No Shadow si introduce più a fondo nelle comunità formatesi intorno alla musica elettronica, fornendo un senso del contesto londinese e mettendo in luce l’intimità tra coloro che ne fanno parte. Queste meta-narrazioni sono ritratte all’interno di una cornice intima e soggettiva, in cui vedute periferiche notturne, sequenze di persone danzanti, momenti di catarsi collettiva, si fondono insieme a riflessioni universali, dilemmi esistenziali e visioni differenti. Il film si concentra particolarmente sul club FOLD e sul format di rave diurno UNFOLD, che posiziona il DJ nel centro del club: questo particolare utilizzo dello spazio diventa il marchio di un approccio alternativo alla collettività, formando connessioni fisiche profonde e senso di unione.

Tresor Tapes, 2022 (Italian Premiere)
Commissionato da TRESOR Berlin in occasione della mostra Tresor 31 Techno, Berlin und die große Freiheit, tenutasi dall’8.07.2022 al 28.08.2022 al Kraftwerk (Berlino) Salvadori lavora con i vasti archivi video e sonori del TRESOR per costruire un ritratto parallelo a The Sun Has No Shadow. Proiettati l’uno accanto all’altro, i due film utilizzano metodi diversi di trattare gli archivi della memoria personale e collettiva e di riflettere sulla documentazione della club culture.

Empathy, 2019
Empathy immerge lǝ spettatorǝ in un profondo spazio di silenzio profondo. Quattro scene composte da primi piani di amicǝ: il movimento silenzioso delle labbra e gli effetti di slow motion estraniano dal linguaggio cinematografico, catturando i pensieri, l’universo interiore deǝ  protagonistǝ. Il pubblico diventa così testimone involontario di una conversazione sincera e autentica. I primi piani strettissimi e l’assenza del sonoro creano uno spazio intangibile, fatto di emozione, estraneazione, separazione.

Opere in mostra

Biografia artista

Rebecca Salvadori (1984) artista italo-australiana di base a Londra indaga l’intersezione tra video arte e documentario. Da anni, la sua pratica artistica si concentra nel filmare contesti focalizzandosi su una stratificazione e progressione non gerarchica o cronologica dell’audio all’interno del video. I suoi lavori filmici, esposti in istituzioni e festival quali il Freud Museum, la South London Gallery e il Festival IMAGES, formano una costellazione di elementi eterogenei estremamente personali: ritratti di momenti, persone ed ambienti documentati attraverso le tecniche e i media più diversi. La soggettività e la dimensione intima dell’essere umano occupano un posto centrale nella sua pratica. Negli ultimi 10 anni si è dedicata con costanza alla musica sperimentale, con un grande interesse nella ricerca di modalità di connessione tra l’immagine in movimento e la performance live. Insieme a molti altri lavori, è autrice di Rave Trilogy (2020), una serie di film dedicati alla musica elettronica e alle comunità che si riuniscono intorno ad essa. Il suo ultimo lavoro, The Sun Has No Shadow (2022), è stato proiettato in diversi club di rilievo, come ad esempio FOLD (London), Ankali (Praga), così come durante festival e mostre, tra cui Tresor 31: Techno, Berlin und die große Freiheit (Kraftwerk, Berlin), Het HEM x Amsterdam Dance City (Amsterdam) e PAF Olomouc, 21st Festival of Film Animation and Contemporary Art (Olomouc, Cechia).

A partire dal 2014, Salvadori fa parte di Tutto Questo Sentire, collettivo di artisti che indagano l’incontro tra discipline artistiche differenti provenienti dalla scena internazionale contemporanea musicale, visiva e performativa. Nel 2022 è stata nominata Co-Artistic Director del Norient Festival (Berna, Svizzera), del cui team curatoriale fa parte.

_________________________________________________________________________________________________________________________________

Il lavoro audio/video di Rebecca Salvadori è stato esposto in sedi e festival come ICA South London Gallery (Regno Unito), НИИ niimoscow Science & Art (Russia), Macro Museo d’Arte Contemporanea (Italia), Barbican Art Center (Regno Unito), Festival of Film and Animation Olomouc (Cechia), Festival IMAGES (Svizzera), Crosstalk video art Festival (Ungheria), David Lynch’s Silencio (Francia), SCHNUCK Glaspalais (Paesi Bassi), Sophiensaele Theatre (Germania), Future Everything Festival Manchester (Regno Unito), III Point Festival Miami (USA), No Bounds Festival x Warp Records (Regno Unito), Camden Arts Centre on Cork Street (Regno Unito), Cafe Oto (Regno Unito), Freud Museum (Regno Unito).