Chrysanti Badeka – re-FLOW VR
Recontemporary / Salotto
7 Luglio — 31 Agosto 2021
Opening 7 Luglio, 6:00 pm

Direzione artistica / Coreografia: Chrysanti Badeka
re – FLOW VR
VR digital artist: Andrej Boleslavský
VR visual artist e digital creator: Constantine Nisidis
VR digital artist e sound programmer: Yannis Kranidiotis
VR sound designer: Lambros Pigounis
un progetto di COORPI
con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ORA! Produzioni di cultura contemporanea”, MiC e SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, Fondazione CRT
con il contributo di Regione Piemonte, TAP – Torino Arti Performative, Fondazione Piemonte dal Vivo
in collaborazione con Seeyousound International Music Film Festival (Torino), Circolo del Design (Torino), Recontemporary (Torino), MØZ (Atene), FCTP – Torino Piemonte Film Commission, Augenblick (Genova)
Non importa dove e come viviamo, le traiettorie personali e i processi decisionali riflettono la nostra impronta nell’ecosistema globale. Chi è in emergenza oggi?
Il progetto re-FLOW, dopo il debutto della performance di lunga durata dell’autunno 2019 e dopo la sosta forzata a causa dell’emergenza pandemica, riparte dal 29 giugno 2021 e si sdoppia. Chrysanthi Badeka, direttrice artistica, si concentra in questa seconda e conclusiva fase sulla tematica del potere del corpo politico sullo schermo, attraverso un’installazione audio-video [danza] e un’inedita esperienza VR che vengono ospitate in diversi contesti sul territorio nazionale da Festival a Gallerie d’arte.
Opera coreografica transmediale, re – FLOW, esplora il corpo in stato di emergenza e la sua correlazione con le nuove tecnologie. Quasi un invito a prendere parte in un gioco che coinvolge a vari livelli il coreografo, i designer, le nuove tecnologie e il pubblico. Un percorso che invita il pubblico ad esplorare la coreografia, prima destrutturata e poi ricomposta attraverso medium diversi in ambienti immersivi e paesaggi sonori sintetici realizzati in 3D, attraverso due tappe multimediali all’interno delle quali lo spettatore è libero d’interagire con i materiali, i linguaggi e le tecniche proposte: re-FLOW VR e re-FLOW Portraits.
re-FLOW VR, in mostra da Recontemporary, è l’opera originale che prosegue il cammino della performance di lunga durata del 2019 ma, allo stesso tempo, non ne trattiene niente se non “ribadirne” le tematiche: i flussi migratori, il viaggio lo stato di emergenza e sotto scacco del corpo, prigioniero e in pericolo, condizione che con la pandemia ha evidenziato quanto siamo geograficamente, fisicamente e politicamente a rischio.
Un’esperienza partecipativa in realtà virtuale, VR appunto, per tre spettatori alla volta, che utilizza la tecnologia Oculus Quest 2.
Lo sviluppo di re-FLOW VR parte da alcune domande / risposte che si pone la coreografa: cosa siamo noi? Animali intangibili? Lottiamo. Fuggiamo. Osiamo. La risata e l’urlo, il respiro affannoso, l’inquietante vigilanza. Cos’è tutto questo? C’è un’uscita definitiva dal vortice di una tragedia?
Esplorando il corpo in stato di emergenza, la coreografa insieme al VR digital artist Andrej Boleslavský, al visual artist e digital creator Constantine Nisidis, al sound designer Lambros Pigounis e al digital artist e sound programmer: Yannis Kranidiotis, invitano il pubblico a un viaggio virtuale poetico e imprevedibile attraverso il nostro emisfero, da sud-est a nord-ovest.
__
re-FLOW Portraits, in prima nazionale dal 21 al 23 luglio al Circolo del Design di Torino, è un’installazione video-acustica circolare, che trasporta il pubblico in un viaggio poetico e immersivo. Chrysanti Badeka parte dall’opera di danza transmediale in sette quadri agita dal vivo nell’ottobre 2019.
Biografia artista
Chrysanthi Badeka è coreografa, videographer, danzatrice, montatrice video, direttore artistico di MØZ e Project Manager di mAPs – Migrating Artists Project in Grecia. Dopo la laurea in danza, ha conseguito il suo M.F.A alla Tisch School of the Arts della New York University, concentrandosi sulla coreografia per la macchina da presa, con borse di studio della State Scholarship Foundation e NYU. Tornata in Grecia, per 10 anni consecutivi, si è dedicata alla promozione e sviluppo della videodanza, co-dirigendo AVDP – International Dance Film Festival (2010-2020). Dal 2009 ha condotto oltre 35 seminari di videodanza in Grecia e all’estero. Come artista multidisciplinare, la sua ricerca sulla danza e sulla composizione si incontrano in una cornice transmediale, che fonde il corpo umano e le sue potenzialità con le nuove tecnologie.
COORPI nasce nel 2002 con l’obiettivo di sviluppare nuove modalità di comunicazione con il territorio e i suoi abitanti, attraverso i linguaggi plurali della danza e del corpo. Dal 2011 realizza progetti dalla forte componente multimediale ed interattiva, coniugando danza, video, social media, nuove tecnologie e sviluppando forme espressive cross mediali, al servizio di un racconto creativo, fisico e corporeo.
Galleria







