Gianfranco Maranto — INTERSPAZIO: la distanza minima
Recontemporary / Salotto
21 Settembre — 15 Ottobre 2022
Opening 21 Settembre, 6:00 pm

OPENING
Mercoledì 21 settembre, h. 18 – 21
Aperitivo con cocktail a tema a cura di Sciarada e Gianfranco Maranto
AVVISO IMPORTANTE: la mostra contiene sequenze di immagini ed effetti di luce lampeggiante che potrebbero arrecare disturbo alle persone potenzialmente predisposte a epilessia fotosensibile o altre forme di fotosensibilità.
Attraverso, 2022 – 5:31 sec.
L’opera prende spunto dalla visione dei filamenti (miodesopsie o mosche volanti, nel linguaggio comune) che si trovano davanti al campo visivo quando molto vicini alla retina. Segni fluttuanti nello spazio, che acquisiscono colore in maniera graduale. L’opera mette l’accento sull’azione del vedere e sul sistema oculare: nasce dal ricordo e dallo stupore che si ha quando, davanti a una fonte luminosa, si scopre, per la prima volta, l’esistenza di questi corpi estranei.
Una serie di lavori che vanno dai primi esperimenti alle ultime elaborazioni video. Lo schermo del televisore diventa il display dal quale osservare un atlante geometrico, una geografia astratta; un intervallo che divide lo spazio attraverso una pausa, ponendo una riflessione su quella che è la pratica e la ricerca del linguaggio.
Biografia artista
GIANFRANCO MARANTO (Petralia Sottana, 1983) si è diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Attualmente vive e lavora tra Palermo e Torino.
Prediligendo come materiali della sua ricerca varie tipologie di nastro adesivo, carta, tetrapack, ceramica,legno e alluminio, indagandone le proprietà visive e materiche, l’artista riflette sul concetto di struttura, architettonica e luminosa. Nelle sue opere la sintesi geometrica incontra la precisione e la pulizia del segno, in una costante riflessione sul tempo del fare pittorico e sul dialogo che scaturisce tra l’opera e l’ambiente con il quale essa si relaziona. Di recente sta lavorando anche con il video e ha scelto di utilizzare programmi molto datati, come Paint ad esempio, per ottenere in realtà risultati sofisticati che diano vita a situazioni sinestetiche.
Galleria








