Elena Bellantoni, Eleonora Roaro, Fabio Perino – IN – FINITO

IIC Madrid

8 Ottobre — 15 Ottobre 2022

Opening 8 Ottobre, 12:00 am

Come arrivare

In occasione della 18ª Giornata del Contemporaneo, dedicata quest’anno all’ecologia e sostenibilità, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta IN — FINITO.
La mostra, realizzata in collaborazione con Recontemporary, prima istituzione in Italia dedicata alla video arte e ai new media, vuole mettere in risalto il rapporto complesso che lega l’umanità e la natura grazie al lavoro di tre artisti italiani: Elena Bellantoni, Fabio Perino ed Eleonora Roaro.

Tre artisti. Tre punti di vista differenti. L’acqua come denominatore comune: luogo in cui avviene il confronto fra l’umanità e le proprie azioni. Il mare, da sempre simbolo di cambiamento, materia plasmante che crea e distrugge, diventa qui il mezzo per la diffusione di un messaggio più ampio, ambasciatore di denuncia e volontà di cambiamento.
Elena Bellantoni utilizza le acque di Tricase (Puglia) come una tela limpida, uno spazio su cui comporre una messaggio. “Corpo Morto” è un atto performativo, un riferimento all’imminente innalzamento dei mari e ai corpi persi: acqua che accoglie e sommerge. La stessa natura che diventa creazione dell’umanità nelle opere “Filling the Sea and empting the Sea” di Fabio Perino. Le opere vedono l’artista intento nell’azione di riempire e svuotare il mare, gesto insensato e surreale che rappresentata l’incoerenza che lega gli esseri umani. L’onnipotenza, l’egoismo e la miopia, caratteristiche tipiche della società attuale, vengono messe in contrapposizione con l’innata predisposizione dell’uomo al volersi migliorare: l’equilibrio precario in cui è costretta a vivere la società. Il Grande Lago Salato dello Utah, immortalato nell’opera “Vanishing Point” di Eleonora Roaro rappresenta una delle conseguenze estreme dell’umanità: la desertificazione. In un luogo a cui poche miglia dallo Spiral Jetty cercarono di estrarre per anni il petrolio, l’acqua lentamente lascia spazio alla sabbia. Il rosa del paesaggio causato dal sale e l’artista che cammina, scandiscono, non solo il ritmo del tempo, ma anche del processo in atto: la natura che persiste incessantemente nel suo corso.
Una selezione volta a far riflettere sulla attualità delle problematiche ma anche sulla persistenza della natura.

La Giornata del Contemporaneo è promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno del Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) ed è realizzata all’estero grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale).

Opere in mostra

Info sul partner

L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Madrid è un ufficio all’estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato alla promozione della cultura italiana in Spagna.
L’organizzazione e il sostegno di mostre e festival in collaborazione con le principali istituzioni locali, lo sviluppo di scambi accademici, l’incentivo alla pubblicazione di libri italiani, la promozione della lingua italiana sono tra le principali attività dell’Istituto.

Biografia artista

Elena Bellantoni. Vibo Valentia, 1975. Lives and works between Berlin and Italy. After graduating in Contemporary Art at the La Sapienza University of Rome, he studied in Paris and London, where in 2007 obtains a Master of Visual Arts from WCA University of Arts London.
Eleonora Roaro. Varese, 1989. Lives and works in Milan. She is a visual artist and researcher.
His practice involves moving images, with a focus on video, archival science and archeology and film.
Fabio Perino. Turin, 1990. Lives and works between Milan and Ospedaletti.
After graduating in Economics, he enrolled at the Florence Academy of Art to pursue a career in art. His formal and classical training helps him in his search for the contemporary world.