Elena Bellantoni | CROSSROADS
Galleria Umberto Benappi
15 Settembre — 14 Ottobre 2023
Opening 14 Settembre, 6:00 pm

OPENING
15 settembre / ore 18
📍 Galleria Umberto Benappi – Via Andrea Doria 10, Torino
La galleria è uno spazio centrale dove tutto nasce: mostre, fiere, incontri, nuovi progetti e collaborazioni. Una fucina di idee e di connessioni che storicamente vede interagire al suo interno una pluralità di personalità, professionisti e non, del settore artistico.
Sempre più spesso, tuttavia, questo spazio è frequentato principalmente in occasione di inaugurazioni ed eventi speciali che vi hanno luogo, perdendo il ruolo di promotore e di centro collettivo volto alla discussione e al confronto che tradizionalmente ha sempre ricoperto.
La mostra collettiva Crossroads prende avvio dalla necessità di rimettere al centro la galleria intesa come crocevia, come luogo nevralgico di scambio, e di riportare l’attenzione sulle persone che la frequentano e sulle connessioni che nascono al suo interno tra artisti, curatori, galleristi, collezionisti e giornalisti.
In occasione di Crossroads, professionisti del settore, insieme ad appassionati, sono stati invitati a presentare un artista e il suo lavoro. L’intento del progetto è quello di ricostruire, attraverso questi incontri, i passaggi necessari alla realizzazione di una mostra evidenziando in particolare le relazioni umane da cui si dipana il progetto espositivo. Artisti e “curatori” con i loro differenti percorsi di vita si incontrano negli spazi della Galleria Umberto Benappi (Via Andrea Doria 10, Torino) dando vita a un dialogo a più voci, catturato attraverso una serie di video interviste realizzate per l’occasione; allo stesso modo le opere d’arte esposte conversano tra di loro nell’ambiente espositivo della galleria, che si riafferma come crocevia di nuove connessioni in divenire.
Artisti in dialogo:
Elena Bellantoni e Iole Persano
Domenico Borrelli e Lisa Parola
Gisella Chaudry e Paola Stroppiana
Francesca Dondoglio e Olga Gambari
Carlo D’Oria e Monica Trigona
Enrico T. De Paris e Roberto Mastroianni
Daniele Galliano e Luca Beatrice
Paolo Grassino e Sofia Manfredi Grassino
Nicus Lucà e Enrico Remmert
Andrea Mastrovito e Giuseppe Pero
Frédérique Nalbandian e Yvette Bernizan
Studio Nucleo e Riccardo Ronchi
Pierluigi Scandiuzzi insieme a Claudia Zunino e Francesco Pistoi
Jessica Wilson e Marco Niccoli
Biografia artista
Elena Bellantoni (Vibo Valentia, 1975) lavora tra Roma e Berlino. Laureata in Arte Contemporanea, studia anche a Parigi e a Londra, dove consegue un MA in Visual Art al WCA University of Arts London. Approfondisce il teatro-danza e le arti performative: la sua ricerca si incentra sui concetti di identità ed alterità attraverso il linguaggio e l’uso del corpo come strumento di interazione. Tra le ultime personali: 2016, Hale Yella addio/adios, Viamoroni SpazioArte, Bergamo; 2015, Lucciole, Spazio Alviani, Pescara; 2014 Passo a Due, Careof DOCVA, Milano; Dunque siamo.., Fondazione Filiberto Menna, Museo Archelogico di Salerno. Tra le collettive: 2016, Beyond Borders. Transnational Italy, British School at Rome; The Picutre Club, American Academy in Rome; Al-Tiba9 Algiers, Bardo National Museum, Algeria; 2015, Capolavori dalla Collezione Farnesina; Uno sguardo sull’arte italiana dagli anni Cinquanta ad oggi, Museo di Arte Contemporanea di Zagabria, Croazia. Tra le residenze: 2016, Soma Residency, Mexico City, Messico; 2014, Careof Residency Program DOCVA, Milano. Tra i premi: 2009, Movin’up G.A.I., Torino con un progetto a Santiago del Cile; 2012, bando NGBK, progetto In Other Words, realizzato alla Kunstraum Kreuzberg Bethanien di Berlino. Collezioni pubbliche: nel 2014 entra nella Collezione Farnesina, presso il Ministero degli Affari Esteri, Roma. È attualmente docente di Fenomenologia del Corpo all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2018 con On the Breadline è tra gli artisti vincitori della IV edizione dell’Italian Council. Il suo progetto Ho annegato il Mare viene selezionato nella sezione Collateral Events a Manifesta 12. Nel 2014 entra nella collezione del Ministero Affari Esteri, La Farnesina, con il video e la serie fotografica The Fox and the Wolf: Struggle for Power.
Galleria
