Un'avventura alla scoperta dell'arte contemporanea

I laboratori didattici di Recontemporary sono rivolti agli studenti della scuola secondaria di I e II grado, nascono con l’obiettivo di educare i ragazzi e le ragazze ad un altro modo di interpretare ed utilizzare le tecnologie digitali, mostrando il potenziale culturale e artistico dei media che caratterizzano la nostra vita quotidiana.

Crediamo nel valore dell’educazione all’arte contemporanea, come strumento per ripensare il tempo presente e aprire nuove prospettive sul futuro, come occasione di incontro che favorisce la partecipazione attiva e l’inclusione sociale.

Rec School è multidisciplinare

Il percorso di avvicinamento all’arte contemporanea non si limita all’analisi delle opere in mostra, ma apre collegamenti con altre materie per incentivare gli studenti e le studentesse ad affinare la capacità critica e di pensiero individuale.

Rec School si rinnova ogni anno

Ogni anno i docenti e gli studenti possono scegliere di partecipare a nuove attività didattiche. Il programma di laboratori cambia con le mostre in corso per raccontare attraverso l’arte contemporanea molteplici aspetti del mondo in cui viviamo.

Rec School è digitale

Tutti i laboratori didattici sono studiati per essere realizzati in presenza o a distanza.

Rec School parla Inglese

I laboratori didattici si svolgono in lingua italiana e inglese.

REC School

Un’avventura alla scoperta dell’arte contemporanea.

Percorso di consulenza

Sei un* giovane artista? Vuoi approcciarti al mondo del collezionismo, ma non sai da dove partire?
Con la tessera FRIEND hai diritto a 3 incontri (da utilizzare nell’arco dei 12 mesi di validità della tessera) per una consulenza da parte del team di Recontemporary sul tuo lavoro artistico o su come iniziare a collezionare opere video.

Sei interessato a far partecipare i tuoi studenti alle nostre attività? Scrivici per sapere tutti i dettagli